- Tecnologia: RETE LoRa - Prima Parte
- ARDF: BEACON MULTIPLO CON ATTINY
- Radiosonde: RETE COLLABORATIVA PTO3-CETEMPS
- RADIOSONDE & Radiocaccia: NE555 ATTINY
- Telegrafia: BUG MORSE CON REGOLAZIONE DI VELOCITA’
- Hardware: SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ARDUINO PRO MINI
27 luglio 2025
Radiorama n° 132 Vari articoli interessanti.
23 luglio 2025
TECNATRON: Radiosonde - TECNOLOGIE FACILMENTE ACCESSIBILI
TECNATRON: Radiosonde - TECNOLOGIE FACILMENTE ACCESSIBILI: Achille De Santis – IU0EUF
18 luglio 2025
Radiorama n. 132
Radiorama n° 132 Vari articoli interessanti.
- IL MONDO IN CUFFIA
- GLI ASCOLTI DI BRUNO PECOLATTO
- GLI ASCOLTI DI ANGELO FANCHINI
- LA RADIO A TRANSISTOR TI SALVA LA VITA
- 100 ANNI STAZIONE DI GRIMETON SAQ
- MAISON DE LA RADIO
- SEGNALI DALL’ETERE
- IRRADIO
- L’ANGOLO DEL PRINCIPIANTE
- RADIOINCONTRO A PADOVA
- LA RETE LoRa - Prima Parte
- LA RADIOBIBLIOTECA
- LE TRASMISSIONI DELLA BBC IN ONDE LUNGHE – PARTE 7
- MALEDETTA BATTERIA!
- ARDF BEACON MULTIPLO CON ATTINY
- RETE COLLABORATIVA PTO3-CETEMPS
- RNZ COMPIE 77 ANNI
- UN NANOSECONDO
- BUG MORSE CON REGOLAZIONE DI VELOCITA’
- RADIOSONDE & Radiocaccia - NE555 ATTINY
- SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ARDUINO PRO MINI
- PROGRAMMI IN LINGUA ITALIANA
09 giugno 2025
microARDF4.0 - Beacon multiplo per radiocaccia - Versione Attiny85.
![]() |
Fig. 1: prototipo su scheda millefori e TX LPD; |
Con questa versione si realizza facilmente una civetta per radiocaccia, con possibilit di scegliere fra quattro CALL diversi.
Il dispositivo va programmato su un microcontrollore Attiny85, in versione 8pin dual-in-line.
Può essere assemblato su una piccola scheda millefori. L'alimentazione è a 5 volt. Puòò quindi essere alimentato con un piccolo power-bank o con un classica pila a 9 volt e regolatore di tensione a 5 volt.
Scegliete quello che più vi piace.
Caratteristiche salienti della civetta microARDF4.0 versione UHF:
* ----------------------------------------------------------------------------------------------------------
* Beacon modulato multiplo - Attiny25/45/85, CALL presettabile con jumper.
* - Generazione della nota audio modulante.
* - 1 uscita con CALL in codice Morse, selezionato all'accensione: MO, MO1, MO2, MO3.
* - 2 uscite PTT attivo alto/basso.
* - 2 ingressi di selezione per i quattro "call" predisposti.
* - Predisposto per "Libero uso" con modulo RF microTX ASK.
* V2 16-02-2025
Per i meno esperti, disponibile "chip" programmato.
* ----------------------------------------------------------------------------------------------------------
28 maggio 2025
ARDF – modulatore Beacon LPD.
Achille De
Santis – IU0EUF
Fig. 1: Beacon completo,; |
Un semplice beacon per caccia alla volpe può essere utilizzato sia dai Gruppi locali di radioamatori, sia nelle scuole secondarie per introdurre i giovani alle tecniche di radiocaccia o radio-orienteering RDF (Radio Direction Finding).
L’applicazione ludica di questo
dispositivo invoglierà i giovani a studiare ed approfondire le conoscenze sulle
tecniche trasmissive nonché a realizzare gli apparati di contorno per questa
attività: antenne, attenuatori, alimentatori portatili, programmazione della
logica di controllo ecc…
Il dispositivo che vi presento mette insieme la minima e necessaria
parte hardware con la moderna ed attuale parte software, che ultimamente ha
avuto un grande sviluppo dovuto sia alla presenza sul mercato dei
microcontrollori, sia alle applicazioni con la scheda di sviluppo Arduino.
In
questo modo, si darà la possibilità anche ai più giovani e meno esperti di
realizzare qualcosa di completo e funzionante, magari sotto il controllo attento
di un istruttore che possa dare utili consigli in caso di problemi.
Il firmware è diviso in due parti
principali:
·
predisposizione
del testo beacon,
·
trasmissione
ciclica operativa.
In questo modo è possibile
predisporre il nominativo della ‘civetta’ direttamente sul campo, senza
interventi hardware o software; inoltre, questo permette di predisporre velocemente
un modulo di riserva, nel caso fosse necessario, sia per sostituire un modulo
non funzionante, sia per aggiungerne uno ed aumentare le difficoltà di ricerca.
Lo sketch (il listato del programma) è
adatto alla piattaforma Arduino e con esso è possibile programmare una scheda
Arduino UNO, NANO o, per i più esperti, una ProMini o anche un ATMega
‘stand-alone’.
Il firmware è stato ideato e
sviluppato per l’applicazione su scheda Arduino abbinata ad un
micro-trasmettitore UHF in modalità LPD (Low
Power Device)[1].
Come è possibile vedere, la nota modulata è disponibile sul piedino D13 di
Arduino mentre il comando di PTT è prelevabile dal piedino D12. Sull’uscita D13
andrà inserita una capacità di accoppiamento, mentre su D12 collegheremo
l’uscita del condensatore presente su D13, che andrà a modulare il piccolo TX
LPD sull’ingresso DATA. In questo modo serve soltanto realizzare il cavetto di
collegamento.
La capacità di accoppiamento blocca la
componente continua mentre da D12 esce il comando per l’attivazione della
portante. La nota in uscita deve essere gradevole e senza apprezzabile distorsione.
Potete verificarlo sintonizzando un ricevitore sulla frequenza di emissione del
piccolo trasmettitore.
Caratteristiche del firmware
- Trasmissione ciclica di un “call” in audio Morse tra i seguenti: MO, MO1, MO2, MO3, MO4, MO5.
- Predisposizione, con pulsante, del “call” specifico;
- Frequenza del tono: 800 Hz;
Caratteristiche dell’Hardware
Ricordatevi di saldare un’antenna, sul
terminale ANT, con uno spezzone di filo elettrico della lunghezza di circa 17
cm.
Il trasmettitore LPD in gamma UHF 433
MHz può essere liberamente utilizzato se la sua potenza di uscita non supera i
10 mW ERP; significa che la potenza equivalente, irradiata dall’antenna, deve
considerare anche il guadagno di antenna (…e le eventuali perdite dovute al
cavo coassiale). Il valore risultante deve essere inferiore a 10 mWerp.
Esempio: 10 mW di potenza stadio finale; 3 dB di guadagno di antenna; 3 dB di
attenuazione del cavo coassiale. Con il modulo consigliato non dovreste avere
problemi!
Nella figura 1) potete vedere il circuito di collaudo con scheda Arduino Nano, dove per comodità ho utilizzato una protoboard; nel funzionamento operativo non serve ma può fare comodo per fissare il piccolo modulo TX;
Potete inserire il call guardando la generazione del carattere sul LED a bordo.
Manuale operativo
·
Ingressi/uscite:
D13: TX LPD; D12: PTT; D11: PTT1;
D3: preset.
·
Tenendo
premuto il 'preset', all'accensione o al RESET, si incrementa, fino a 5, il
numero di linee da trasmettere, come da impulso-monitor sull'uscita modulata.
Rilasciare immediatamente il pulsante alla indicazione dell’ultima linea
desiderata, senza emissione RF. Controllare il primo ciclo sul LED.
·
Il
valore resta attivo 'a caldo'. Quando si spegne o dovesse mancare
l'alimentazione il valore si riporterà ad 1.
· Durante la fase operativa il pulsante ‘Preset’ non ha più effetto ma viene attivato il comando di PTT.
Non mi resta che augurare a tutti una buona realizzazione!
Achille De Santis - IU0EUF - info@laradionellescuole.eu (per comunicazioni e consigli).
Il Nuovo Lessico
Il nuovo lessico - trovato in rete
·
l'alimentatore
non c'è la fà!
·
I Volti (nel senso di “tensione in volt”)
·
Gli Ampère
(nel senso di “corrente” elettrica)
·
Gli Ohm, (nel senso di “resistenza”
elettrica)
·
non l'ho avevo capito; del tipo “quest’anno andremo sulla ringhiera ligure; potremo mangiare il pane Azimuth e vedere gli animali allo stato ebraico”.
·
Parlando
di antenne… Conoscevo l'assorbi-odori ma non avevo mai sentito parlare dell'assorbi-rumori. Hai qualche link
di approfondimento?
·
Io
ho il ricevitore “jaesu” vr 5000
incomincio a vedere qualche “seghimento”
sparire che mi consigliate
·
Leggerò
bene i curriculum - “Leggerò
bene i curricoli” o “Leggerò bene
i curricula” (dal latino)
·
un
dipolo rotativo ho altro tipo
·
l addove
·
calabbria con
2 BB
·
Contraddiscimi pure
·
noi
interlucuiamo
·
diverse autorizzazione (assonanza grammaticale?)
·
altre autorizzazione (idem)
·
questo
che stò per dirvi
·
oppure
nò
·
l'ho fa credo sia normale
·
e
non l'ho fa bohhh?
·
Imperativo:
“mettici 2 relé e attacca tutto”. Risposta: ”Va bene anche il mastice?”
·
“comanderai
tutto a video a colpi di mouse”. “Sicuro che il mouse non si frantumi?”
·
Cosa
centra >> Che cosa c’entra
·
non sappiate niente
·
a una cosa a fatto… ah!
Una cosa ha fatto…
·
Se
stai al bungher
·
attento ai
ROSS che ti fanno mulinello!!!! (Leggi: attento al ROS come rapporto di onda
stazionaria);
·
Ho i ROSS
a ZERO!!! (impossibile!)
·
L’aradio (maschile
singolare!); Gli aradii (maschile
plurale!)
·
questa
era di igniorati!
·
mi
devo attaccare alle tue antenne
qualche giorno! (!!)
·
adesso
ciò l'hype di sapere cos'è!!! Ce lo
puoi dire???
·
voltaggio, amperaggio, ohmaggio! Il
nuovo lessico!
·
botton box con displey a matrice
·
…lo schema di costruzione e lo schecc necessario?
·
il boafeng
e lo yesus: due apparati
·
l’alimentatore:
NON è un apparato! (…e che cos’è?)
·
Cosa centra? Non ci centra nulla!
·
So che tu sei il “deux macchina”. “Deus ex
machina”
·
Poesse anche la resistenza interrotta sull'anodo della "nixia"- trad: può
essere …della Nixie;
·
Radiosonde - Caratteristiche dell'atmosfera standard
Alla pagina , trovate la descrizione delle caratteristiche dell'atmosfera standard, alle varie quote.
![]() |
Fig. 1: Radiosonde Meteolabor C34 e Modem M10; |
Radiorama n° 132 Vari articoli interessanti.
Radiorama n° 132 Vari articoli interessanti. Tecnologia: RETE LoRa - Prima Parte ARDF: BEACON MULTIPLO CON ATTINY Radiosonde: RE...

-
Fig. 1: Achille, con lo staff, Arturo, Enrique, Massimiliano; Fig. 2: ricezione in tempo reale dell'immagine della civetta; Fig. 3: La...
-
NEWS EVENTO FESTIVAL METEOROLOGIA 10.ma Edizione 14 - 15 - 16 - 17 Novembre - Rovereto (TN) METEOROLOGY FESTIVAL 10° Edition 14 - 15...
-
Su Radiorama n 88 trovate questo articolo un po' datato ma ancora molto valido, che tratta della caccia alle radiosonde c...