13 giugno 2024

ARDF – Civetta per radiocaccia ARDF.

Fig. 1: Civetta ARDF in versione Arduino Nano;

ARDF – Firmware della civetta
 di Achille De Santis – IU0EUF 


 Questa descrizione è dedicata agli studenti di Elettronica/Telecomunicazioni/Informatica ma il lavoro può essere realizzato da tutti, con un minimo di conoscenze sulla programmazione di Arduino in microC.

Nella Fig. 1 potete osservare la sistemazione della civetta per microARDF in un piccolo contenitore in plastica, che conterrà anche la pila di alimentazione a 5 volt. Se preferite, l'alimentazione può essere fornita anche da un piccolo "power bank" a 5 volt collegato esternamente. 

La piccola antenna (filo bianco) va disposta all'esterno attraverso un foro passante o meglio un contatto passante.
  
Frequenza di lavoro: 433,970 MHz con micro-modulo UHF.
Call: MO1.
La potenza è di appena qualche milliWatt ma sufficiente per coprire un'area di circa 10.000 mq.
La modulazione avviene con nota in bassa frequenza su portante continua, per facilitare la ricezione in AM/FM, una volta aperto lo squelch.

Nessun commento:

Posta un commento

Inserisci qui il tuo commento:

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Radiorama n° 132 Vari articoli interessanti.

  Radiorama n° 132  Vari articoli interessanti. Tecnologia: RETE LoRa - Prima Parte  ARDF:        BEACON MULTIPLO CON ATTINY  Radiosonde: RE...